Nella frazione Brattirò
Chiesa dedicata a San Pietro Apostolo
La Chiesa dedicata a San Pietro Apostolo risalente alla seconda metà dell’ ‘800 è l’ attuale chiesa parrocchiale di Brattirò. Durante i secoli subì diversi interventi e ampliamenti, tra i primi intorno al 1879. In seguito fu gravemente danneggiata dai terremoti del 1905 e del 1908. Interventi di restauro e relative modifiche furono apportate nel 1910 e nel 1924. Attualmente si presenta ad una sola navata, con abside semicircolare e con annessa cappella laterale. Lo stile, interno ed esterno, è composito. Sulla facciata, divisa in due ordini da una trabeazione, si notano una serie di lesene, il portale con timpano a lunetta, sovrastato da una bifora. Al suo interno, decorato da lesene e stucchi, possiamo trovare diverse pregevoli opere, quali: una statua della Madonna Immacolata di Domenico De Lorenzo (1804); una statua di Sant’Anna dello stesso autore (1790); una scultura di San Nicola (XIX sec.); una scultura lignea di Santa Lucia (XIX sec.); una coppia d’angeli in legno (XIX sec.); un organo a canne della bottega Petillo da Napoli (XIX sec).
La Chiesetta della madonna del Rosario
In contrada “Manna” sorge una piccola chiesetta dedicata alla Madonna del Rosario. Edificata a devozione del Canonico Don Michele Pugliese agli inizi del secolo XX, fu restaurata nell’anno 1953. Ha forma rettangolare, con abside semicircolare. Da segnalare è il quadro della Madonna del Rosario risalente al XX secolo (copia del quadro conservato nella Basilica di Pompei).